Dal 13 al 18 Ottobre si celebrano in tutta Europa gli Erasmus Days. Il nostro istituto ha organizzato diverse attività per diffondere e far conoscere i progetti Erasmus+ e le attività che si realizzano nella nostra scuola.
Un Evento Europeo
Si tratta di un evento aperto a scuole, università, istituti, enti di formazione e centri per l'educazione degli adulti, promosso da tutte le Agenzie nazionali Erasmus+ con il patrocinio della Commissione europea.
L'iniziativa coinvolge tutta la community del Programma Erasmus+ in tutta Europa, creando un momento di condivisione e celebrazione delle esperienze internazionali.
I Valori al Centro della 9ª Edizione
La 9ª edizione degli #ErasmusDays mette al centro i valori fondamentali dell'Unione europea, quali rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto, rispetto dei diritti umani, inclusi quelli delle minoranze.
Dignità Umana
Rispetto della persona al centro di ogni azione
Democrazia
Partecipazione attiva e uguaglianza per tutti
Diritti Umani e libertà
Tutela delle minoranze e inclusione sociale
Le Nostre Attività durante la Settimana
Durante la settimana sono stati diversi i momenti dedicati agli Erasmus Days. Sono state affisse locandine in lingua inglese e francese nelle sedi della scuola secondaria Verga e Giacosa, per promuovere l'evento e i valori dell'UE.
Presentazioni nelle Classi Prime
Docenti e alunni partecipanti alle mobilità Erasmus 25/26 hanno presentato i nostri progetti in lingua inglese e francese e il programma Erasmus+ nelle nuove classi prime.
Un momento importante per condividere le esperienze internazionali e ispirare i nuovi studenti a partecipare ai futuri progetti europei.
Sono stati presentati i progetti sulla sostenibilità in lingua inglese rivolti alla primaria e alla secondaria e il progetto sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in lingua francese.
Presentazione progetto Erasmus+ "Zero Waste"
Nelle ore curriculari si è dedicato spazio ad attività per lavorare al nuovo progetto in lingua inglese "Zero Waste" in collaborazione con le scuole partner della Croazia, Spagna, Romania, Francia e Svezia.
01
Educazione Civica
Lezioni introduttive sul consumo responsabile e la riduzione dei rifiuti
02
Attività Laboratoriali
Realizzazione di giochi educativi in formato digitale e cartaceo
03
Tema Centrale
Spreco e produzione/riduzione dei rifiuti
Laboratori Creativi
Gli studenti hanno lavorato con entusiasmo alla creazione di materiali educativi sul tema della sostenibilità ambientale.
Il Logo del Progetto Zero Waste
Logo Vincitore
È stato presentato il logo vincitore della scuola spagnola, che rappresenterà il progetto "Zero Waste" in tutte le attività future.
Secondo Classificato
Il nostro logo realizzato dall'alunna G. Spinoglio della classe 2N si è classificato al secondo posto, un risultato di cui siamo molto orgogliosi.
Mobilità a Zagabria: un' esperienza indimenticabile
Dall'11 al 17 ottobre, una delegazione di dieci nostri alunni della secondaria e due docenti ha festeggiato gli Erasmus Days in mobilità a Zagabria, in Croazia, all'interno del progetto Erasmus+ Zero Waste.
Preparazione
Prima della partenza, il gruppo ha partecipato a un'attività sulla mobilità sostenibile e sull'uso e la manutenzione della bicicletta.
Un' esperienza formativa straordinaria
Durante la mobilità, studenti e studentesse hanno visitato la città di Zagabria e il monte Medvednica imparando l'importanza dell'ecosistema montano. Hanno visitato la scuola croata che li ha ospitati e hanno fatto nuove amicizie con loro coetanei di diverse nazionalità. Hanno partecipato a diversi workshop sul tema del progetto: hanno appreso come creare dei banner e delle petizioni online per sensibilizzare la società sui problemi ambientali e hanno osservato come vengono trattati e riciclati alcuni tipi di rifiuti come il vetro e le batterie. Hanno inoltre potuto visitare la città di Zagabria e il monte Medvednica imparando l'importanza dell'ecosistema montano. Infine, hanno visitato la scuola croata che li ha ospitati e hanno fatto nuove amicizie con i loro coetanei di diverse nazionalità: oltre alla scuola croata, infatti, hanno partecipato al progetto altre scuole provenienti da Francia, Spagna, Romania, Repubblica Ceca e Svezia.
Una bellissima esperienza che li ha visti protagonisti nelle diverse attività sia teoriche che pratiche e che conferma ancora una volta il valore educativo e formativo dei nostri progetti Erasmus+.
MOBILITA' A ROGNES, FRANCIA 16-22 NOVEMBRE 2025
LABORATORIO IN PREPARAZIONE ALLA MOBILITA'
In preparazione alla mobilità, gli alunni e le alunne della classe Erasmus del progetto in lingua francese, hanno partecipato a un laboratorio sul fumetto tenuto dai docenti del team Erasmus del nostro istituto.
Il tema del progetto è la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico dei luoghi di provenienza di ciascuna scuola partner.
È stato individuato come tema comune quello delle origini Romane della città di Torino e delle città francesi che saranno visitate in occasione della mobilità. In mobilità sarà realizzato un laboratorio sul fumetto, scelto come strumento narrativo delle tappe in terra francese durante la settimana.
Per introdurre l'argomento, sono stati scelti i fumetti di Asterix e Obelix. Alunni e alunne hanno individuato attraverso la lettura delle tavole le città Francesi e i prodotti tipici di ogni città ripercorrendo le tappe dei personaggi nell'antica Gallia (attuale Francia).
OTTOBRE 2025 : PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ERASMUS DURANTE GLI OPEN DAY DELL'IC REGIO PARCO
SCUOLA SECONDARIA VERGA
SCUOLA SECONDARIA GIACOSA
SCUOLA PRIMARIA
Disseminazione nelle classi dei contenuti del corso di Formazione in Finlandia Sisu: The Finnish Mindset for Happiness and Resilience
SEE THE GOOD
Erasmus+ - Workshop from SISU course
The workshop was inspired by an activity carried out during the teacher training course in Helsinki in August 2025. It was aimed to experiment a method of Positive Pedagogy that leads students to discover their own character strengths. Character strengths are the positive parts of everyone’s personality, those ways of thinking, feeling and behaving that help everyone to do good things.
Using “see the good!” cards, the same Finnish teachers use with their students, the pupils first familiarised with the concept of “character strength”. They carried out an initial activity in which they had to associate each strength with its meaning and with the action that exemplifies it. Paper labels were provided and the students worked in groups to make the right associations and put everything in a three-columns table.
The workshop then moved on to practice metacognition and the second activity consisted of self-analysing student’s own character strengths. Tracing the shape of the hand on a blank sheet of paper, they individually thought and wrote:
interests in the wrist area,
five character strengths in each finger,
example of daily action related to each strenght outside the finger.
Ideally there should be both an outward movement of their thinking, from inside - the wrist and the fingers - to outside, and a research of coherence between what they are and what they do.
In conclusion the last part of the workshop was the collective sharing of the importance of individual responsibility. Every student understood that he is the main actor and that his work inspires those around him. By identifying your own and your class-mates’ strengths, a student can focus on what is already strong, what is working. Then one can strengthen everything, even those parts that are not so strong. Finally the observation that “everything starts with you” emerged naturally.